

Bar - Brasserie - Polenteria
I Piaceri di Lucrezia
Biografie del Gruppo
E' un piacere mettere la nostra grande esperienza a tua disposizione.

Giovanni Maria Ragazzi
Lo chef Giovanni Maria Ragazzi è nato a Ferrara il 7 marzo del 1974 e fin da bambino ha mostrato una particolare predisposizione per l’Arte Culinaria e la vita gli ha offerto numerose occasioni, anche giocose, per coltivare questa passione.
A dieci anni, quotidianamente preparava il pranzo per i genitori e i fratellini, dimostrando una precoce abilità nell’utilizzare gli utensili della cucina e una notevole inventiva nell’accostare i cibi e i sapori.
Il suo percorso scolastico si è ovviamente orientato verso l’Istituto Professionale Alberghiero “Orio Vergani”, ove conseguì nel 1994 la maturità professionale quale “Tecnico dei Servizi Turistici addetto ai servizi di Segreteria e Portineria” e, nell’ambito dello stesso percorso scolastico, conseguì anche un secondo diploma di “Addetto ai Servizi di Cucina”. Qui il primo anno esordì con un’apparizione al programma televisivo “Big”, ove fu invitato per esprimere le opportunità lavorative che la sua scuola offriva in quegli anni a un ragazzino.
A seguito di questa intervista, durante il quinquennio scolastico, in più occasioni Giovanni Maria ha potuto mettersi in evidenza partecipando a momenti e progetti gastronomici offertigli dalla scuola, come il pranzo in Curia per il Santo Padre Karol Woytila o la soirée con Piero Angela, in occasione dell’attribuzione di una laurea ad honorem.
Nel 1991 durante la fiera di Masi Torello, propone un personale progetto ludico, sponsorizzato dai commercianti locali: realizza una torta gigante, confezionata su un carro agricolo della superficie di circa 6,00 mq, torta offerta a tutti i masesi presenti.
Il percorso continua rappresentando la Ditta Emme 2 Service di Tresigallo durante la fiera campionaria di Ferrara, dimostrando la funzionalità dei forni professionali attraverso la cottura e distribuzione al pubblico di gradite degustazioni.
Nel 1993 al giovane chef–studente è affidata la guida della cucina del ristorante “Al Parco” di San Bartolomeo in Bosco, compito che porta avanti con impegno nelle ore serali.
Numerose le esperienze all’estero soprattutto nell’est Europa dove ha riscontrato e fatto tesoro di numerose analogie proprio fra la cucina ucraina e ferrarese.
Giovanni Maria, diplomatosi e terminato il periodo di leva, si sposta verso il capoluogo mettendo a frutto il diploma di maturità fino all’anno 2003, ma la passione per la cucina ha il sopravvento, lascia Bologna e rientra nella città natale.
Al termine di un corso regionale per l’organizzazione ed il marketing del turismo integrato, dà vita alla “G.M.R. Tourist Service”, una ditta che offre servizi a chi pratica turismo sul territorio.
Nello stesso anno assume, affiancato dalla moglie, la gestione dei bar-caffetterie del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico, divenendo lo “Scalco della Corte Aerea ferrarese”.
Per una decina d’anni ha assolto numerosi incarichi di taglio gastronomico affidatigli nell’ambiente aeronautico, organizzando servizi di catering interni ed esterni alla base di Poggio Renatico e soprattutto, dal 2006 al 2011, ha curato personalmente tutti i buffet commissionati dal Generale Comandante del C.O.F.A. di Poggio Renatico. Di rilevante importanza è stato il supporto ristorativo fornito durante l’operazione “Unified Protector” nell’anno 2011.
L’esperienza acquisita e le conoscenze consolidatesi negli anni han fatto sì che la sua professionalità si divulgasse in svariati ambienti, consentendogli di cucinare durante importanti eventi della vita ferrarese e offrire fantasiose coreografie, eventi che hanno visto coinvolte associazioni di volontariato come la Croce Rossa Italiana, l’A.V.I.S. o organi istituzionali, dal Ministero di Grazia e Giustizia al Ministero della Difesa riunirsi convivialmente.
La passione per la scuola, per l’insegnamento tramandatagli dal nonno, Direttore Didattico, e dal padre, docente di lettere, l'hanno spinto a far domanda presso Istituti Statali e Scuole private ed eccolo dal 2006 in cattedra con incarico ad ottemperare alle docenze tecnico pratiche di cucina presso diverse scuole della provincia di Ferrara ed Enti di Formazione Professionale.
Ha altresì partecipato alla riapertura della nota “Osteria delle Pradine” a Mirabello con l'incarico di chef e pasticcere, ha tenuto lezioni e gestito stands gastronomici presso la Sagra dell’Aglio di Voghiera su incarico del Comune medesimo, assieme al noto critico Raspelli; ha partecipato assieme ai colleghi dell’Istituto Alberghiero di Ferrara ad organizzare il ristorante “V.I.P.” alla “Mille Miglia” edizione 2007; inoltre è stato convocato a presenziare come giurato a svariati concorsi gastronomici. Dall’inverno del 2011, collabora con la Regione Emilia Romagna con l'incarico di esperto di area professionale e qualifica.
Forte delle precedenti esperienze, a settembre 2012, sempre con la moglie, ha avviato un’attività dedita alla ristorazione dal nome: “I piaceri di Lucrezia”, ispirato a Lucrezia Borgia, che nel 1502 giunse a Ferrara come sposa del Duca Alfonso I d’Este, figlio di Ercole.
Nel Dicembre 2015, vince il cooking-game "Cena di Mezzanotte" in onda su La5, trampolino di lancio che lo ha fatto conoscere in tutta Italia dove sovente è protagonista di show-cooking.
Dal 2016 è entrato nella "famiglia" della Federazione Italiana Cuochi - sezione Cuochi Estensi.

Tetyana Tokar
Tetyana Tokar, di origine ucraine, dopo aver operato per diversi anni come addetta di cucina, nel 2003 decide di passare al di là del bancone diventando bartender, dal 2004 comincia a seguire numerosi corsi di aggiornamento, dal creare composizioni con il gelato, al confezionare i principali coktails e long-drinks, conseguendo la "patente" di assaggiatore di caffè nonchè quella "specialist" per confezionare l'originale espresso Italiano.

Fabio Schiavina
Nasce agricoltore ed allevatore ma la passione per la cucina lo porta a produrre artigianalmente "pasta fresca" per più di vent'anni. Conclude la sua carriera professionale conseguendo il doppio diploma alle scuole serali sia come addetto ai servizi di cucina che di sala e bar.
E' dal suo mattarello che viene prodotta tutta la pasta fresca del nostro menù.